Questa ricetta è un piatto tipico della tradizione napoletana e non può mancare nel mio ricettario. Appena la cucini, sprigiona nell’aria quel profumo di mare e se chiudi gli occhi sembrerà di stare realmente a Napoli. Ci sono diverse versione: bianca, rossa e anche senza vongole; quest’ultima è la classica pasta aglio e olio, detta anche alla borbonica ovvero spaghetti cu ‘e vongole fujute.
🥢 Ingredienti:
- 400gr spaghetti
- 300 grammi vongole e telline
- 5/6 pannocchie di Mare
- 5/6 scampi
- 400 g Pomodorini
- Aglio 2 spicchi
- Olio q. B.
- Sale q. B.
- Vino un bicchiere
- Prezzemolo
🌶️ Preparazione:
Fate spurgare per almeno un paio di ore le vongole in acqua fredda e sale. Passato il tempo necessario, scolatele e ripassatele di nuovo sempre con dell’acqua fredda. Picchiettate le conchiglie su un piano per accertarvi che non ci sia più sabbia. Mettete le vongole in una padella con l’aglio il vino bianco un filo di acqua e del prezzemolo a fuoco vivo, sigillate con un coperchio fino a quando le vongole saranno totalmente aperte. 1

Ci vorranno circa 3 minuti. Scolatele e recuperate l’acqua ottenuta che andrete a filtrare e a tenere da parte. In una padella soffriggere l’aglio con qualche cucchiaio d’olio, avendo cura di non farlo imbiondire troppo. Aggiungere i pomodorini, tagliati a pezzetti, farli leggermente appassire.2

aggiungere gli scampi e le cicale di mare. Dopo qualche minuto di cottura sfumare con un poco di vino bianco.3

A questo punto unire le vongole ed il liquido di cottura filtrato.4

Aggiustare eventualmente di sale. Lessare la pasta al dente in acqua salata. Appena pronta aggiungerla alle vongole ed amalgamarla, a fuoco vivace, per qualche minuto. Aggiungete altro prezzemolo spezzettato e servire.