I Roccocò sono i classici dolci della tradizione napoletana, vengono preparati durante il periodo natalizio, in particolare l’ 8 dicembre, anche accompagnati dagli struffoli e i mostaccioli.
Questo dolce ha la forma di una ciambella, grande circa 10 cm, molto duro ma può essere bagnato nel vino o nello spumante e così ammorbidito. I Roccocò sono fatti principalmente di mandorle, scorza di arancia e il pisto.

Il pisto non è altro che un insieme di spezie: Cannella, noce moscata, chiodi di garofano e anice stellato. Segui la mia ricetta e dopo averli cotti, ne resterai contenta non solo per la bontà ma anche perché ci sarà nella tua cucina un’esplosione di odori.
Ingredienti:

- 250 G FARINA 00;
- 250 G ZUCCHERO;
- 85 ML ACQUA;
- 1 G AMMONIACA;
- 250 G MANDORLE SGUSCIATE;
- 2 G PISTO;
- QUALCHE GOCCIA DI ARANCIA;
- 2 ARANCE.
Preparazione:


Per preparare i roccocò per prima cosa inserite nel cestello della planetaria la farina, il pisto, lo zucchero con qualche goccia di aroma all’arancia e con il gancio ad uncino azionate la planetaria.



Dopo qualche minuto aggiungere un po’ alla volta l’acqua calda e la scorza grattugiata delle arance. Poi riscaldare le mandorle e unirle al composto, a velocità moderata.


Dopodiché trasferire il composto su di un piano da lavoro, infarinare il panetto creato e impastare. Creare un tubo con le mani, dividerlo in 6 palle. Prendete una palla, formare un tubo e poi unirlo per dare la forma al nostro tarallo.

Dopo aver creato i nostri bei taralli, posizionarli su di una teglia rivestita di carta forno, spennellare i taralli con un po’ di uovo e infornare a 180° per 30 minuti, gli ultimi 5 minuti modalità grill. Una volta cotti lasciarli raffreddare.
un dolce strepitoso che mi riporta alla mia infanzia. Grazie 😀
😍