Risotto al basilico: “Ricetta semplice e gustosa”

  • Categoria dell'articolo:Primi

Il riso conosciuto con il nome di  Oryza sativa è un cereale e appartiene alla famiglia delle Graminacee.

Fra le principali proprietà del riso c’è sicuramente la sua digeribilità a cui si associa l’elevato assorbimento a livello intestinale dei nutrienti contenuti. La componente glucidica del riso presenta, inoltre, un effetto regolatore sulla flora intestinale, tanto è che il riso in bianco si utilizza come adiuvante nella terapia dei disturbi a carico dell’apparato gastrointestinale. Ha molto potassio e poco sodio ed è quindi un alimento indicato in chi soffre di ipertensione arteriosa.

Il riso è privo di glutine e può quindi essere consumato anche da chi soffre di celiachia.

Questa ricetta è semplice, fresca grazie al pesto di basilico e gustosa, ti mostro qui di seguito il mio canale YouTube, iscriviti e non perderti tutte le mie ricette.

Condividi e iscriviti

👩‍🍳Difficoltà facile

🕚Cottura 30 minuti

🕚Preparazione 10 minuti

🥄Dosi per 4 persone

🥢Ingredienti :

  • 350 g riso Carnaroli
  • 1/2 cipolla
  • 50 g basilico
  • 50 g pecorino per il pesto
  • 40 g pecorino per la mantecatura
  • 30 g pinoli
  • Vino bianco q. B.
  • Olio extra vergine di oliva q. B.
  • 1 l Brodo vegetale
  • Una noce di burro

🥢Preparazione:

Per preparare risotto al basilico per prima cosa partiamo dal pesto di basilico: in un mixer aggiungete il basilico, 50 g pecorino , pinoli, un pizzico di sale, olio e mixare. Una volta ottenuta una cremina metterla nel frigo.

Successivamente realizzate il brodo vegetale, mettete sul fuoco una pentola con l’acqua e aggiungete : sedano, carote, cipolle, patate, prezzemolo. Poi in una pentola fate riscaldare un filo di olio e aggiungete la cipolla tagliata finemente per una decina di minuti.

Alzate la fiamma e versate il riso lasciando tostare per qualche minuto mescolando di continuo e facendo attenzione che non brucino i chicchi .

Non appena il riso avrà assunto un colore più chiaro potrete sfumare con il vino bianco. Fate evaporare completamente l’alcol e poi aggiungete qualche mestolo di brodo sobbollente. Ricordate che il risotto non andrà mescolato molto e che il brodo va versato al bisogno prima che il riso l’abbia completamente assorbito.

Gli ultimi minuti aggiungete la cremina di basilico. Spegnete la fiamma e aggiungete una noce di burro e pecorino grattugiato, mantecare. Servite e mangiate.

Se ti è piaciuta la mia ricetta non perderne altre, iscriviti al mio canale YouTube, clicca su questo link:

Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

Rispondi