Oggi vi mostro una delle mie tante ricette che preparo spesso a casa, un primo gustoso, semplice e veloce.
I rigatoni alla gricia sono un piatto tipico della tradizione laziale, insieme alla carbonara, tanto amata da me e dalla sua sorella amatriciana.

La differenza fra questi primi è davvero minima ma dal sapore sempre più intenso: La gricia è una cacio e pepe con il guanciale; la carbonara è una gricia con l’uovo; mentre l’amatriciana è una gricia con il pomodoro. Piccole differenze ma tutte con un grande gusto!
Il segreto per fare un’ottima gricia è tenere da parte l’acqua di cottura! La tradizione vuole che si usi il guanciale e guai ad utilizzare la pancetta al suo posto!! Se lo fate non ditelo a nessuno!
Poi per quanto riguarda la pasta, non c’è una regola, potete far la gricia sia con le mezze maniche, i rigatoni, sia con gli spaghetti ma soprattutto potete utilizzare i bucatini! Vi ho incuriosito? Allacciate il grembiule che si inizia!
INGREDIENTI X4 PERSONE:
360 G RIGATONI;
160 G GUANCIALE;
1/2 BICCHIERE DI VINO BIANCO;
80 G PECORINO GRATTUGIATO;
PEPE Q.B.
PREPARAZIONE:



Per preparare la pasta alla Gricia per prima cosa prendete il guanciale, togliete con l’aiuto di un coltello la cotenna e tagliatela prima a listarelle spesso 2 cm e poi a cubetti.
Poi fate riscaldare una padella, aggiungete il guanciale e fate cuocere per 5 minuti.



Nel frattempo mettete la pentola con l’acqua sul fuoco e salate. Quando il guanciale si sarà dorato sfumate con il vino bianco e spegnete la fiamma.



Quando l’acqua raggiungerà il bollore calate la pasta. Prima di scolare la pasta prendete 3 mestoli di acqua di cottura e mettetela da parte. Scolate la pasta al dente e unitela con il guanciale.



A fuoco spento aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura e il pecorino e mantecare. Una volta creta la cremina spolveratina di pepe e impiattate.
Veramente buono! Ottima ricetta!
Grazie 😊