I Rigatoni alla Carbonara è un piatto tipico romano, semplice negli ingredienti e nella preparazione. Per preparare un’ottima Carbonara bisogna adottare dei piccoli trucchetti: “Le uova si devono amalgamare insieme al pecorino. Creare una cremina con l’aiuto di una frusta e cuocere a bagnomaria oppure aggiungere l’acqua di cottura della pasta.
Unire la cremina con la pasta a fuoco spento e il gioco è fatto. Segui insieme a me la ricetta passo dopo passo.
🕚Preparazione 10 minuti
👩🍳Difficoltà semplice
🥘Cottura 10 minuti
🥄Dosi per 4 persone
🥘 Ingredienti:

- 320 g rigatoni
- 120 g guanciale
- 40 g pecorino romano
- 2 tuorli
🥘 Preparazione:
Per preparare i rigatoni alla carbonara per prima cosa tagliate a striscioline il guanciale.
Poi mescolate i tuorli con il pecorino o parmigiano (se vi piace). Allungandoli con 2 o 3 cucchiai di acqua di cottura, un cucchiaio di olio ricavato dal guanciale cucinato precedentemente e cuocere il composto a bagnomaria.


Amalgamate con una frusta in modo che i tuorli diventino cremosi. Salate e pepate. Mettete sul fuoco una pentola di acqua e portatela a bollore. Intanto, cuocete il guanciale in una padella senza olio, a fuoco basso e rosolatelo finché diventa croccante.

Una volta che i rigatoni saranno pronti, li aggiungete al guanciale e versate la cremina a fuoco spento. Servire e mangiare subito.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette: