Ricetta Pandoro unico impasto

  • Categoria dell'articolo:Dolci

Il Pandoro è un dolce tipico del Natale, non può mancare sulle tavole degli italiani assieme al suo rivale il “Panettone”.

In questo periodo è tutto un insieme di luci ad intermittenza e profumi di ricette che le nostre nonne ci preparano: Roccocò, mostaccioli, struffoli.

Il Natale è una delle feste più belle dell’anno perché la famiglia si riunisce, ci sono tanti regali, in giro si vedono le luci, il presepe, gli addobbi, i nani e le renne illuminate in giardino insomma sembra di ritornare un po’ bambini.

Non puoi non amarla questa festività, ti riempie l’anima di gioia.

Allora allacciate il grembiule che prepariamo questo Pandoro “Sofficioso” in un unico impasto, siete pronti?

Ingredienti:

per un pandoro da 1kg:
 Per il lievitino:

  • 100 gr di latte leggermente tiepido 
  • 70 gr di farina manitoba
  • 12 gr di lievito di birra fresco, oppure 4 gr secco
  • 10 gr di zucchero

Impasto:

  • il lievitino
  • 140 gr di zucchero
  • 200 gr di farina manitoba
  • 200 gr di farina 0
  • 50 gr di acqua 
  • 2 uova medie a pasta gialla biologiche (100 gr)
  • 3 tuorli medi  a pasta gialla biologici (50 gr)
  • 150 gr di burro
  • 5 gr di sale
  • la scorza di 1 limone non trattato
  • la scorza di 2 arance non trattate
  • vanillina

Preparazione:

Per preparare il Pandoro per prima cosa dovete creare il lievitino.

In una ciotola mescolate il lievito di birra e lo zucchero. Mescolate con un cucchiaio di legno fino a realizzate una crema e poi aggiungete il latte e la farina.

Una volta mescolati bene tutti gli ingredienti coprite con pellicola trasparente e fatelo lievitare per almeno 4 ore, il lievitino sarà pronto quando sarà raddoppiato.

Una volta che il lievito si è raddoppiato prendete la planetaria e nel cestello inserite le due farine, il lievitino, due uova, tre tuorli e l’acqua a temperatura ambiente e azionate il gancio.

La planetaria continuerà a impastare fino a quando tutti gli ingredienti non si saranno compattati.

Successivamente aggiungete lo zucchero un po’ alla volta, ci vorranno 10 minuti .

Una volta che l’impasto avrà assorbito tutto lo zucchero aggiungete il burro un po’ alla volta.( il burro deve essere a pomata) Questa operazione durerà 15 minuti.

Quando il composto avrà assorbito tutto il burro aggiungete le scorze di limone e di arancia grattugiate, la vanillina e in ultimo il sale. Impastate per qualche minuto.

Imburrate il piano di lavoro e ci lasciate cadere l’impasto, lo sollevate e lo lasciate ricadere per 5/6 volte per versi alternati formando delle pieghe.

Poi pirlate il panetto e chiudete l’impasto formando una palla.

Lo riponete in un contenitore imburrato, coprite bene e lasciate lievitare per tutta la notte nel forno spento.

Il giorno seguente imburrate il piano da lavoro e capovolgete l’impasto lievitato, attendete che si stacchi dal recipiente.

Poi create una mezza piega e pirlate. Imburrate lo stampo del Pandoro e capovolgetelo e inseritelo nello stampino. Copritelo con pellicola trasparente e fatelo lievitare per ameno 8 ore, fino a quando non arrivi al margine dello stampo.

Preriscaldate il forno a 180 °, infornate il pandoro nel ripiano più basso per i primi 10minuti, gli altri 30 minuti abbassate a 160°. Se vedete che a metà cottura il pandoro si sta bruciando mettete sopra la carta di alluminio. Una volta cotto, lasciatelo raffreddare per mezz’ora coperto da un canovaccio pulito. Poi ci spolverate sopra lo zucchero a velo e buon appetito!

Questo articolo ha 6 commenti.

  1. eleonorabergonti

    Adoro il pandoro, 😋. Ricoperto con tantissima crema al mascarpone, poi, è davvero qualcosa di favoloso. Mi viene il languorino solo a pensarci, 😋.

    1. Saretta

      Sii anch’io lo adoro 💕

    2. Saretta

      Anch’io adoro il pandoro

Rispondi