Ricetta originale Pettole pugliesi

  • Categoria dell'articolo:Antipasti / Dolci

Le Pettole sono delle palline in pastella lievitate, tipiche della cucina pugliese. Vengono cucinate durante la festività natalizia, soprattutto nel giorno di Santa Cecilia. Questa pietanza può essere gustata in un antipasto, appena calde, sia salate che dolci.

La base è sempre la stessa: farina, zucchero, sale e lievito, dopo averle fritte con abbondante olio potete farcirle con i salumi oppure avvolto nello zucchero. Queste palline sono davvero gustose e soprattutto almeno una volta nella vita bisogna gustarle! Questa ricetta me l’ha regalata una mia amica Federica, una pugliese doc, grazie per avermi donato questo oro! Siete pronti per la ricetta? Allacciate il grembiule che si parte!

Ingredienti:

  • 500 g farina;
  • 450 g acqua;
  • 10 g di lievito di birra;
  • 5 g zucchero.

Preparazione:

Per preparare le Pettole pugliesi per prima cosa mettete in una ciotola un po’ di acqua tiepida, il lievito, lo zucchero. Mescolate con la mano e fate sciogliere il lievito e lo zucchero.

Successivamente incorporate la farina un po’ alla volta e continuate ad aggiungere l’acqua. Gli ultimi 100 ml di acqua aggiungete il sale, lo fate sciogliere e aggiungete all’impasto. Impastate con la mano, facendo forza dal basso verso l’alto come se doveste dare delle sberle!

Questa operazione durerà fino a quando non vedrete formarsi delle bollicine e fate lievitare per 2 ore, nel forno coperto da pellicola trasparente.

Poi fate riscaldare una pentola con abbondate olio e con l’aiuto di due cucchiai prendete la pastella, formate una palla e friggete 2 minuti a lato.

Una volta cotti condire con lo zucchero, nutella oppure tagliateli a metà e farciteli con qualsiasi tipo di affettato.

Rispondi