Plumcake allo yogurt: “Ti svelo i miei segreti”

  • Categoria dell'articolo:Dolci

Non è ancora finita l’estate e già siamo entrati nel mood autunnale, non è vero? Ebbene si, la scuola è appena iniziata e per dare sostegno alle mamme ho voluto preparare la mia merenda di quando ero piccola, quando avevo le stesse dimensioni di un nano da giardino, ero simile a brontolo, il mio nano preferito. Questa ricetta è davvero semplice da preparare, infatti ci vogliono 10 minuti e pochi ingredienti. segui la mia ricetta anche su youtube e se ti piace iscriviti al mio canale.

👩‍🍳Difficoltà facile

🕚Preparazione 15 minuti

🕚Cottura 50 minuti

🍞 Dosi per 8 persone

Ingredienti:

  • 200 g di farina 00
  • 50 g di fecola
  • 200 g di yogurt a temperatura ambiente
  • 3 uova grandi
  • 180 g di zucchero
  • 130 ml di olio extra vergine di olive
  • Noce moscata
  • una bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di bicarbonato

Procedimento:

Per preparare il plumcake allo yogurt per prima cosa mettere in una ciotola la farina, il lievito e la fecola setacciate.

Poi prendere un’altra ciotola aggiungere le uova (temperatura ambiente) e lo zucchero e montarli con le fruste poi aggiungere un pizzico di sale e grattugiare la buccia di limone e un po’ di noce moscata.

Successivamente aggiungete l’olio a filo e continuare a mescolare con le fruste poi lo yogurt( sempre a temperatura ambiente) ed infine aggiungere la farina.

Imburrare e infarinare lo stampo per i plumcake 29,5 x13 versare il composto nello stampo. Infornate a 190 ° per 30 minuti e poi a 175° per 20 minuti.

Consigli:

Consigli sugli ingredienti per la perfetta riuscita del Plumcake : *Se non avete lo yogurt all’albicocca, potete sostituirlo con uno alla pesca, oppure con il classico yogurt bianco, il risultato sarà comunque squisito. La cosa importante è che lo yogurt non sia freddo di frigo, ma sia a temperatura ambiente. Il segreto è cuocere in forno ben caldo (precedentemente riscaldato almeno 20 minuti) meglio modalità statico a 190° nella parte medio alta del forno finché non si alza la cupola dunque per i primi 30 – 40 minuti circa ; quando dal forno vedete che la cupola si è alzata e si è formata la crosticina in superficie con il classico taglio al centro; allora potete abbassare a 180° – 175° per evitare che il plumcake si colorisca troppo e quindi proseguite la cottura per ancora 15 minuti circa!

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Ela Alov

    Un “brontolo” che fa piatti così dolci.. Difficile da immaginare 😉 😋🍞

    1. Saretta

      😊😍 Sei unica 😍🤗❤️

Rispondi