Pizza di Scarola Ricetta Napoletana

  • Categoria dell'articolo:Antipasti

La pizza di Scarola è un piatto tipico della cucina partenopea si prepara la vigilia di Natale insieme alla pastiera e il babà rustico. Come tutte le ricette tradizionali ne esistono di diverse; infatti c’è chi mette l’uvetta, chi le acciughe, chi i pinoli ma l’unica vera e originale ricetta della pizza di scarola è l’impasto della pizza. Un consiglio che vi posso dare è di stufare la scarola e lasciarla raffreddare, deve essere asciutta.

pizza di scarola
pizza di scarola

Vi prego non comprate nessuna pasta brisee o pasta sfoglia; lo potete anche fare ma la vera pizza di scarola sta tutto nell’impasto. Non vi spaventate questa ricetta non è difficile da preparare basta che seguite alla lettera la mia ricetta e farete un capolavoro e allora non vi siete incuriositi? Allacciate il grembiule che si inizia!

Ingredienti:

Per il ripieno:

  • 2 cespi di scarola liscia
  • 2 spicchio di aglio,
  • peperoncino;
  • 100 g olive nere
  • 10 g di acciughe

Per l’impasto:

  • 600 g farina;
  • 150 g acqua;
  • 100 g di olio;
  • 15 g sale;
  • 12 g lievito di birra
  • 130 g latte

Preparazione:

pizza di scarola
pizza di scarola

Per preparare la pizza di scarola per prima cosa iniziate a lavare la scarola liscia. In una pentola aggiungete un filo di olio, 2 spicchi di aglio, un po’ di peperoncino e le acciughe.

pizza di scarola
pizza di scarola

Togliete gli spicchi di aglio e aggiungete le olive denocciolate e tagliate a metà. Successivamente aggiungete la scarola nella pentola chiudete con il coperchio per 5 minuti. Una volta che la scarola si è appassita spegnete e lascatela raffreddare.

pizza di scarola
pizza di scarola

Poi preparate l’impasto della pizza, per prima cosa sciogliere il lievito nel latte tiepido. Aggiungete nel cestello della planetaria la farina; l’acqua, l’olio, il latte e azionate la planetaria fino a quando non otterrete un composto liscio e omogeneo( si può impastare anche a mano).

pizza di scarola
pizza di scarola

Poi si aggiunge il sale e si lavora con il gancio per un minuto. Trasferite il composto su di una spianatoia e iniziate a chiudere il composto con tre pieghe e pirlate.

pizza di scarola
pizza di scarola

Dovete ottenere una palla liscia e mettetelo in un recipiente oleato e fatelo lievitare fino al raddoppio.

pizza di scarola
pizza di scarola
pizza di scarola
pizza di scarola

Una volta lievitato il panetto lo posizionate su di una spianatoia e lo dividete in due panetti , i panetti devono pesare uno 400 g e l’altro 600 g. Poi prendete il panetto da 600 g e stendetelo aiutandovi con le mani lo dovete allargare il più possibile.

pizza di scarola
pizza di scarola

Una volta che l’avete steso prendete la teglia oleata, trasferitela su di essa e vestiamo la teglia poi aggiungete il ripieno cotto in precedenza.

pizza di scarola
pizza di scarola

Stendete l’altro panetto e chiudete la pizza di scarola, sigillate i due impasti, prima con le mani e poi con la forchetta bucherellate sopra e spennellate con l’olio.

pizza di scarola
pizza di scarola

Infornate a 180° per 45 minuti, prima nel ripiano inferiore primi 20 minuti e il restante tempo al centro.

pizza di scarola
pizza di scarola

Una volta cotta lasciate raffreddare e poi non la finite tutta subito mi raccomando.

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Aniko

    Adoro la pizza alla scarola! è buonissima!

Rispondi