Ingredienti:
250 g Farina di semola rimacinata
250 g Farina 00
300 ml Acqua tiepida
10 g Sale
4 g Zucchero
3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
10 ml olio
20 g Lievito di birra fresco
Ripieno 1: Mozzarella o fiordilatte Pelati Parmigiano,
Ripieno 2: Salsiccia Friarielli Mozzarella o fiordilatte Parmigiano
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, quindi versarlo in una ciotola con la farina e lo zucchero. Impastare bene con le mani, aggiungere il sale e impastare per 5 minuti, quando inizia a prendere corda unire l’olio e continuare ad impastare fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Far lievitare fino al raddoppio in ambiente tiepido (3/4 ore).
Nel frattempo preparare il ripieno: triturare grossolanamente i pelati, la mozzarella e amalgamarli insieme all’origano, al sale e a in una colapasta e lasciate che perda tutto il liquido del pomodoro e della mozzarella per il tempo che l’impasto lieviti. Stesso procedimento per salsiccia e friarielli. Saltare in padella con un filo di olio e spicchio di aglio e lasciare asciugare bene, altrimenti durante la cottura del panzerotto rilasciando liquidi potrebbe rompere l’impasto.
Quando l’impasto è ben lievitato suddividere l’impasto in palline di circa 100/120 g l’una e lasciarle sopra la spianatoia infarinata a lievitare, coperte con la pellicola, per 20/30 minuti. Sul piano da lavoro mettetevi a portata di mano un sacchetto di farina (l’ideale è la semola rimacinata), una rotella tagliapasta, il matterello e le ciotole con i ripieni.
Infarinate per bene il piano dove lavorerete, prendete una pallina e cominciate a schiacciarla con il palmo della mano per darle una forma più o meno tondeggiante. Con il matterello, poi, stendetela fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile.
Metteteci una cucchiaiata di ripieno quasi nel centro, con un dito o un pennellino da cucina, inumidite i bordi inferiori del panzerotto. Prendete poi con due mani il bordo superiore e ripiegatelo sul ripieno.
Sigillate bene il panzerotto, facendo pressione sui bordi con le dita o con una forchetta. E’ molto importante questa operazione, perchè evita che si aprano in cottura. Ritagliate con il tagliapasta il bordo in eccesso.
Un una padella riscaldare a 180-190 gradi l’olio per la frittura e friggere i panzerotti pochi per volta, circa 2/3 minuti per lato, fino a che non diventano dorati. Una volta tolti dalla padella, metteteli a scolare su carta da fritto per togliere l’olio in eccesso. Serviteli caldissimi e appena fritti..non smetterete più di mangiarli!