
Il panettone Lupacchioli è un dolce tipico di Campobasso, morbido e gustoso! A differenza del vero panettone con i suoi lunghi tempi di lievitazione, questo dolce si prepara in poco tempo e si usano pochi ingredienti, insomma finalmente una ricetta semplice e facile da preparare!
Questo dolce si prepara durante le festività natalizie insieme ai roccocò, mostaccioli e struffoli; queste delizie sulle tavole dei campani non possono mancare!
Dimmi la verità che ti ho incuriosito, sei pronto? Allacciati il grembiule che si comincia!
Ingredienti:
- 5 uova a temperatura ambiente;
- 200 g burro fuso;
- 280 g farina 00 ;
- 220 g farina di mais;
- 1 bustina di lievito,
- un pizzico di sale,
- 30 g liquore Strega;
- 200 g gocce di cioccolato;
- 1 bustina di vanillina;
- 200 g di zucchero;
- 200 g latte a temperatura ambiente.
Preparazione:


Per preparare il panettone Lupacchioli per prima cosa setacciate in una ciotola le farine, il lievito e la vanillina. Poi prendete le fruste elettriche e in una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a quando non otterrete un composto spumoso, ci vorranno 10 minuti.


Dopo aggiungere il liquore, il latte e il burro fuso e continuare a mescolare. Poi aggiungere le farine , il lievito e la bustina di vanillina setacciata e un pizzico di sale.


Inserite il composto in uno stampo per panettoni e infornate a 180° per 55 minuti, fate la prova stecchine. Una volta cotto fate la prova stecchino e lasciatelo raffreddare su di una gratella.
Una dolce alternativa al classico panettone e adatta a chi non ama i canditi o l’uvetta che di solito si trovano nel panettone. 🙂
Siii è buonissimooo