Meringhe ricetta perfetta

  • Categoria dell'articolo:Dolci

Candide e soffici come nuvole, delicate e dolcissime, molto friabili sono le mie Meringhe! La mia ricetta è infallibile l’importante è che seguiate delle piccole accortezze e riuscirete a creare questi dolcetti strepitosi.

meringhe

Le Meringhe possono essere utilizzate per guarnire torte e le potete gustare accompagnate da una tazza di tè. Ora vi elenco alcuni consigli per ottenere delle meringhe perfette!

Meringhe

Per prima cosa le uova devono essere a temperatura ambiente. Quando separate gli albumi dai tuorli non ci devono essere nessuna traccia di tuorlo nell’albume. Le fruste e la ciotola che andrete ad utilizzare devono essere super pulite. Lo zucchero da utilizzare sarà quello superfino e adesso che sapete tutti i miei segreti non ci resta che allacciare il grembiule e ora siamo pronti!

Ingredienti:

  • 150 g albumi:
  • 300 g zucchero superfino

Preparazione:

albumi
albumi

Per preparare le Meringhe per prima cosa separate i tuorli dagli albumi cercando di non sporcare gli albumi con tracce di tuorli! I tuorli metteteli da parte e per utilizzarli potrete fare la crema pasticcera.

albumi
albumi

Prendete le fruste elettriche e iniziate a montare gli albumi, dopo un minuto aggiungete un 20% dello zucchero cioè 60 g di zucchero e continuate a lavorare. Successivamente aggiungete un altro po’ di zucchero.

meringa
meringa

Dopo un altro minuto aggiungete la restante parte dello zucchero e continuate a lavorare fino a quando non otterrete un composto lucido e fermo.

meringa
meringa

Prendete un sac ° poche e inserite il composto che avete appena creato usate un beccuccio a stella oppure ciò che desiderate.

meringa
meringa

Preriscaldate il forno e infornate a 150° per 45 minuti. Il forno deve essere socchiuso per tutta la durata della cottura potrete mettere un cucchiaio di legno per mantenere semi aperto lo sportello del forno e lasciarli raffreddare nel forno se è possibile tutta la notte.

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. eleonorabergonti

    Io quelle piccole piccole le uso anche per decorare i dolci, 😉.

Rispondi