A dicembre, le mamme e le nonne napoletane iniziano a preparare i dolci tipici della tradizione partenopea: Roccocò, mostaccioli e gli struffoli. Gli struffoli sono delle palline di pasta ,dolci, fritti, ricoperti dal miele e dalle codette di zucchero, altri aggiungono l’uvetta e canditi ma a me sinceramente non piacciono.

A Natale potevo mai non preparare gli struffoli? Le tradizioni vanno mantenute. Questa ricetta mi è stata regalata da mia zia e adesso la condivido a voi tutti, vi svelo un segreto, se usate questa ricetta otterrete dei struffoli morbidi dentro e croccanti fuori. Siete pronti? Allacciate il grembiule che si incomincia!
Ingredienti:

- 500 g farina 00
- 5 uova
- 25 g burro
- 100 g zucchero
- 2 cucchiai di Anice
- arancia non trattata
- sale q.b.
- 250g miele
Preparazione:

Per preparare gli struffoli per prima cosa setacciare la farina, poi inserite in una bowl: la farina, le uova, lo zucchero, 2 cucchiai di Anice, grattugiate la scorza di arancia e se volete anche il limone e mescolate tutti gli ingredienti.

Trasferite il composto su di un piano da lavoro e impastate. se è troppo mollo aggiungete un po’ di farina e quando otterrete un panetto compatto e non appiccicoso, avvolgetelo dentro ad un strofinaccio e riponetelo in frigo per una mezz’ora.

Trascorso il tempo, tagliate un pezzo dal panetto e iniziate a creare un tubo dallo spessore di 1 cm, poi tagliate a tocchetti, sempre di un cm e formate delle piccole palline.

Successivamente prendete una pentola aggiungete l’olio di semi e quando l’olio raggiungerà la temperatura ottimale con la schiumarola inserite un po’ di struffoli e friggeteli per qualche minuto.

Una volta che avete fritto tutti gli struffoli prendete una pentola, inserite 250 g di miele, 2 cucchiai di zucchero e accendete il fuoco, al minimo.

Spegnete e inserite gli struffoli e mescolate. Impiattare e aggiungere le codette di zucchero colorate.
Deliziosi!!! <3
grazieeeee
buoniiii 🙂
🙂