Gateau di patate:”Ricetta napoletana semplice e gustosa”

  • Categoria dell'articolo:Antipasti / Secondi

Il Gateau di patate o gattò è un secondo tipico delle mie zone, ossia della cucina napoletana. Questo secondo gustosissimo viene tramandato di generazione in generazione, da madre in figlie, da nonne in nipoti. Una sorta di svuota frigo, perché da sempre, le nostre nonne avevano l’accortezza di non buttare via nulla.

Prima non si sprecava la roba, non si buttavano gli avanzi nella pattumiera come si fa oggi. Si mangiava tutto e non si lasciava nulla, oppure si regalava qualche ossicino all’amico Fido.

Dopo il 1768 infatti, quando la dinastia Borbone si unì a quella degli Asburgo con il matrimonio di Ferdinando I e Maria Carolina, Napoli venne “contaminata” dalle più grandi cucine europee, prima fra tutte quella francese.

L’illuminata regina affidò la gestione delle cucine a cuochi di alto rango chiamati all’epoca monsieurs. Una moda che si diffuse anche tra le famiglie più aristocratiche, con il monzù (la versione napoletana di monsieur) che divenne il protagonista indiscusso di cene e banchetti.
Questi monzù preparavano piatti di origine francese adattati al gusto e a prodotti tipici napoletani. 

Ed è proprio da questa fusione di saperi, arti, gusti e sapori che nasce il gateau, a Napoli, con ingredienti tipici della cucina locale come il salame napoletano e la provola fresca, formaggi e salumi tradizionali.

Ingredienti che ancora oggi regnano nelle sue ricette, di cui ogni famiglia napoletana si vanta di avere quella originale.

👩‍🍳Difficoltà facile

🕚Preparazione 15 minuti

🕚Cottura 5 minuti

🥄Dosi per 5 persone

Ingredienti:

  • 1 kg patate gialle
  • 50 g salame napoletano
  • 60 g parmigiano reggiano
  • 50 g provola affumicata
  • mortadella tagliata a fette
  • 1 uovo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pangrattato q.b.

Preparazione:

Per preparare il gateau per prima cosa partiamo dalle patate le laviamo e le lessiamo per 40 minuti.

Una volta che le patate saranno pronte le scoliamo e per essere sicure che sono cotte basta fare la prova con la forchetta, se entra nella patata con facilità allora è pronta.

Sbucciate le patate quando sono ancora calde e le schiacciate in un recipiente e le lasciate raffreddare.

Quando le patate saranno tiepide inserite il salame napoletano tagliato grossolanamente, la mortadella, la provola affumicata, il parmigiano reggiano, sale, un po’ di olio, l’uovo e mescolare.

Prendete una teglia la ungete con un po’ di olio e trasferito il composto di patate sulla teglia e livellatela con le mani o con l’aiuto di una spatola.

Versate sopra un filo di olio, parmigiano e pangrattato. Infornate a 200 ° per 40 minuti. Tirate fuori dal forno , fatelo riposare un po’ e poi servite e mangiate!

Rispondi