I garganelli fatti in casa sono un tipo di pasta della ragione Emilia Romagna.
Gli ingredienti sono: farina, olio , sale e uova; pochi ingredienti ma bontà assicurata. La pasta fatta in casa è una tradizione e dovrebbe essere tramandata con amore, proprio come sto facendo io.
Adoro cucinare e mi piacerebbe che anche voi vi cimentasse in questo tipo di passione. L’importante è iniziare e poi dopo aver fatto tanti errori, riuscirete a creare ogni tipo di pasta. Allora amici:”Mani in pasta”.
Questo tipo di pasta, io personalmente non la conoscevo, l’ ho vista per la prima volta grazie ad Eva, sono fortunata ad avere amiche buongustaie.
Questa pasta viene realizzata grazie ad un rigagnocchi ed un bastoncino di legno; prendete un quadratino di losanga, con l’aiuto del bastoncino la arrotolate su se stesso e partite dall’angolo.
Poi create una leggera pressione con i polpastrelli sul rigagnocchi e il gioco è fatto.
Se volete vedere passo dopo passo e nei minimi dettagli la ricetta vi lascio il link di seguito del mio canale YouTube e se vi piace iscrivetevi è gratis!
👩🍳Difficoltà facile
🕚Preparazione 60 minuti
🕚Cottura 5 minuti
🍴Dosi per 4 /5 persone
🍝Ingredienti :

- 250 g farina 00
- 100 g semola
- 3 uova
- 1 cucchiaio abbondante di olio
- Un pizzico di sale







👩🍳Preparazione :
Per preparare i garganelli fatti in casa per prima cosa setacciate le farine e versarle su di una spianatoia. Creare una sorta di fontanella e al centro versare le tre uova, l’olio 3 un pizzico di sale e sbattere con una forchetta.



Poi con l’aiuto della forchetta prendere la farina dai bordi e portarla al centro, nel composto liquido. Quando l’impasto risulterà granuloso iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Quando il panetto sarà pronto fatelo riposare per un 30 minuti.

Poi tagliate dei pezzi non troppo grossi e passateli più volte attraverso i rulli della macchinetta per la pasta. Continuate ad assottigliarla sempre di più, aumentando od ogni passaggio il numero, fino ad arrivare al 5, o meglio ancora al 6.

Una volta ottenuta la losanga formate dei piccoli quadrati di 4 cm. Prendete un quadratino di pasta alla volta, e con l’aiuto del bastoncino di legno, arrotolatelo su se stesso, partendo dall’angolino. Giratelo schiacciando leggermente sulla spianatoia, in modo che la pasta si chiuda bene.

Se avete l’apposito attrezzo per i garganelli , un rigagnocchi potete formarlo direttamente sopra. Una volta creati i garganelli posizionarli su di una spianatoia e lasciateli essiccare.