Fusilli Cilentani fatti in casa: “Ricetta facile e gustosa”

  • Categoria dell'articolo:Primi

I fusilli Cilentani, al pari degli gnocchi, cavatelli, ricette già caricate, piatti tipici della cucina del sud, tramandati di generazioni in generazioni, contraddistinti dalla pasta lunga e cava preparata con il tipico ferretto. Questa pasta viene condita con sughi dai sapori molto marcati ossia il ragù di castrato, ma può essere condito anche con altri tipi di sugo: ragù al Cinghiale, ragù con braciole di maiale o carne vaccina, ragù semplice.

A Felitto si narra che nel XVI secolo, dopo dieci giorni di assedio della cittadina, il comandante chiese alle donne di cucinare qualcosa con i prodotti che avevano a disposizione e queste prepararono, per la prima volta, il “Fusillo di Felitto” con uova e farina.

A Gioi, invece, si narra che le loro origini risalgano, addirittura, intorno all’anno 1000. Gli abitanti, assediati dai saraceni, mostravano loro l’impasto di farina e uova conficcato sulla punta dei fucili dell’epoca, attraverso i fori dei muri di cinta, per convincerli che la città possedeva ancora abbondanti derrate alimentari. Ritraendo i fucili l’impasto si “affusolava” intorno al ferro e sembra che da qui ebbe origine il “fusiddu”.

Segui la mia ricetta passo dopo passo, così potrai vedere come preparo i fusilli fatti in casa.

👩‍🍳Difficoltà facile

🕚Preparazione 1 h 30

🕚Cottura 5 minuti

🥄Dosi per

5 persone

🍝Ingredienti :

  • 250 g farina 00
  • 250 g semola
  • 2 uova
  • Acqua q. B.
  • Olio extra vergine di oliva q.b
  • Sale

🍝Procedimento :

Per preparare i fusilli Cilentani per prima cosa mischiare le due farine in una ciotola, poi prendere una spianatoia e mettere su di essa le farine. Sbattere le uova in una ciotola aggiungere un pizzico di sale, un po’ di olio e un po’ di acqua, creare la fontanella ed aggiungere il composto di uova.

Iniziate a impastare e create un panetto compatto e liscio, copritelo con un canovaccio e fatelo riposare per un’ora.

Formate dei cordoncini che taglierete a circa 8 cm e con l’apposito ferro cavatelli. Ungetevi prima le mani con un po’ di olio ;appoggiate il ferretto al centro del fusillo, fate un po’ di pressione con le dita e fatelo scivolare sul piano, un paio di volte e create il vostro fusillo.

Consigli:

Quando stato creando i fusilli prima di creare quella leggera pressione con il ferretto, ungete con un po’ di olio il ferretto così da non fare attaccare la pasta ad esso.

I tempi di cottura della pasta fatta in casa sono molto brevi, variano dai 3 ai 5 minuti. I fusilli saranno pronti quando saliranno a galla.

Rispondi