Crostata con Crema pasticcera e Fragole

  • Categoria dell'articolo:Dolci

La Crostata con Crema Pasticcera e Fragole è un dolce adatto per tutte le occasioni, ideale sia come torta di compleanno che come un dolce da presentare agli ospiti durante i pranzi domenicali.

La fragola è il must della stagione primaverile e si sposa benissimo con la crema pasticcera, la frolla, invece, da quel tocco di friabilità in più.

crostata con crema pasticcera e fragole
crostata con crema pasticcera e fragole

Dovevo assolutamente preparare un altro dolce con le fragole, e così ho preparato questa crostata che è ideale per la festa della mamma, non trovate? Non perdete la mia chicca del Tiramisù Con Mousse di Fragole,

Ci sono tre metodi di lavorare la pasta frolla:

Il metodo classico

il metodo sabbiato

il montato.

Io uso il metodo sabbiato, ovvero lavoro prima la farina con il burro, ottenendo un composto sbriciolato a cui si aggiungono in un secondo tempo lo zucchero e le uova, rende la frolla più friabile.

Con il metodo classico si lavora inizialmente il burro con lo zucchero, quindi si incorporano le uova e in ultimo le farine, rende la frolla più compatta e maneggevole.

Mentre quello montato si lavora inizialmente il burro con la frusta elettrica finché non è morbido e, sempre montandolo, si aggiungono lo zucchero a velo, le uova sbattute e in ultimo gli sfarinati.

Ingredienti:

Per la frolla:

300 gr di farina 00

150 gr di zucchero a velo

100 gr di burro freddo

1 uovo

1 tuorlo d’uovo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera:

4 tuorli;

30 g farina 00;

100 g zucchero;

500 ml latte intero,

un limone,

una bustina di vanillina,

baccello di vaniglia.

Decorazione:

Fragole.

Preparazione:

Per preparare la crostata con crema pasticcera per prima cosa preparate la frolla e vi lascio il link diretto della mia ricetta Crostata alla Nutella: “Consigli per una pasta frolla perfetta”.

Vi consiglio di preparare sia la pasta frolla e sia la crema pasticcera il giorno prima. Una volta preparato la frolla e riposta nel frigo, fate la crema pasticcera.

Mettete in un pentolino il latte intero e le scorze di limone non trattato e fatelo riscaldare, non deve bollire. In un’altra pentola aggiungete i tuorli, lo zucchero, la vanillina, la farina, i semi del baccello di vaniglia e mescolate, dovete ottenere una cremina.

Successivamente trasferite il latte, ( togliete prima le bucce di limone) sulla cremina che avete preparato precedentemente e mettetela sul gas, mescolando con una frusta in continuazione per 5 minuti. Una volta che la crema si sarà addensata, spegnete la fiamma; e la trasferite in una boule, continuate a mescolare così si raffredda.

pasta frolla
pasta frolla

Poi ricopritela con pellicola a contatto con la crema e riponetela nel frigo. Prendete la frolla , stendetela e con l’aiuto di un matterello la riponete su uno stampo, pareggiate i bordi con l’aiuto del matterello, e con la forchetta bucherellate la frolla.

ceci
ceci

Poi prendete un foglio di carta forno, tagliate un cerchio dello stesso diametro della tortiera e ponetelo sopra. Poi prendete dei ceci secchi e poneteli sopra, devono fare da peso, così la frolla durante la cottura non si gonfia. Infornate per 20 minuti a 180° poi togliete il foglio con i ceci e fatela cuocere ancora per 15 minuti.

Una volta raffreddata toglietela dallo stampo e ricopritela con la crema pasticcera e poi decoratela con le fragole.

Questo articolo ha 2 commenti.

Rispondi