La crostata alla marmellata è un dolce goloso adatto a tutti, grandi e piccini.
Questo dolce non è difficile da preparare, ma bisogna seguire con attenzioni alcuni suggerimenti, piccole pillole, così da realizzare una crostata perfetta o quasi.

Ci sono tre metodi di lavorare la pasta frolla:
- Il metodo classico
- il metodo sabbiato
- il montato.
Io uso il metodo sabbiato, ovvero lavoro prima la farina con il burro, ottenendo un composto sbriciolato a cui si aggiungono in un secondo tempo lo zucchero e le uova, ci dà una pasta più friabile rispetto alla precedente.

Con il metodo classico si lavora inizialmente il burro con lo zucchero, quindi si incorporano le uova e in ultimo le farine, ci dà una frolla più compatta e maneggevole.
Mentre il montato si lavora inizialmente il burro con la frusta elettrica finché non è morbido e, sempre montandolo, si aggiungono lo zucchero a velo, le uova sbattute e in ultimo gli sfarinati.
👩🍳Difficoltà difficile
🕚Preparazione 20 minuti
🕚Cottura 30 minuti
🧁Ingredienti :
300 gr di farina 00
150 gr di zucchero a velo
100 gr di burro freddo
1 uovo
1 tuorlo d’uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 vasetto di marmellata del gusto preferito
🧁Preparazione:

Per preparare la crostata alla Marmellata per prima cosa bisogna preparare la pasta frolla. Quindi in un mixer versate la farina ed il burro freddo e mixate per qualche secondo.



Trasferite la sabbiatura su di una spianatoia, setacciare lo zucchero a velo, create una fontanella e aggiungete i tuorli già sbattuti con il sale.

Cominciate ad impastare brevemente mescolando con le dita le uova al centro e raccogliendo man a mano la farina; cercate di impastare brevemente il tempo necessario per ottenere un impasto sufficientemente compatto.
Avvolgetelo in una pellicola trasparente e riponetelo nel frigo per un’ora o per una notte intera.



Dopodiché riprendete la pasta e battetela su una spianatoia leggermente infarinata in questo modo la ammorbidirete un po’ rendendo più semplice il momento della distensione. Tirate la frolla fino a mezzo centimetro di spessore.
Poi avvolgete l’impasto intorno al matterello e sistematelo in una tortiera da 22 cm già imburrata e infarinata. Pareggiate i bordi e raccogliete l’eccesso di pasta, con il quale preparerete le losanghe.



Infine bucherellate la base e tenete da parte la teglia. Distribuite la marmellata sulla superficie. Riprendete la frolla e tiratela nuovamente, sul piano infarinato, e formate delle losanghe larghe circa 1 cm, con una rotella dentellata.
Sistematele sulla tortiera prima in un verso e poi nell’altro, in modo da farle incrociare e creare un motivo a rombi.

Cuocete la crostata alla marmellata in forno ventilato (oppure forno statico) per 30 minuti a 180 °C. Una volta che si sarà ben dorata in superficie, sfornatela e fatela intiepidire prima di toglierla dalla teglia.
Consigli:
- Si conserva a temperatura ambiente fino a 7 giorni ma finisce sempre subito.
- Non fate cuocere troppo la crostata, deve rimanere chiara e dorata.
- Potete preparare la crostata anche con largo anticipo conservarla in frigo e cuocerla all’occorrenza.
- Come sempre il segreto per preparare un pasta frolla friabile e dalla gusta consistenza è il riposo, perciò, se ne avete il tempo, preparate l’impasto la sera prima e lasciatelo riposare in frigorifero per una notte intera.
- Lavorate la pasta frolla il meno possibile. In genere la preparo la mattina presto perché il nemico numero 1 della pasta frolla è il caldo.
Looks so yummy!
Thank u