Crema diplomatica Ricetta

  • Categoria dell'articolo:Dolci

La crema diplomatica è un connubio perfetto di crema pasticcera e crema chantilly, una crema soffice e gustosa allo stesso tempo. “La crema chantilly non è altro che la panna montata.” Questa crema è facile da preparare e soprattutto potete utilizzarla per farcire qualsiasi tipo di dolce: Il pan di Spagna, i biscotti di pasta frolla, la crostata.

millefoglie con crema diplomatica e fragoline
millefoglie con crema diplomatica e fragoline

Io ho utilizzato la crema per farcire la millefoglie con le fragoline e l ‘ho preparata per il mio compleanno; era una delizia, parola di Sara. Vi ho incuriosito? Allora non vi resta che allacciare il grembiule che si inizia.

Ingredienti:

400 g panna liquida;

200 g latte intero;

2 tuorli;

35 g zucchero;

15 g farina 00;

7 g gelatina in fogli;

limone non trattato;

baccello di vaniglia.

Preparazione:

tuorli
tuorli
latte e aromi
latte e aromi

Per preparare la crema diplomatica per prima cosa mettete il latte , una buccia di limone, i semi di vaniglia in una pentola e accendete il fuoco. Poi in un’altra pentola mettete i tuorli, lo zucchero e la farina e mescolate energicamente formando una crema. Quando il latte arriverà a bollore spegnete e versatelo in tre tempi nella cremina che avete creato precedentemente.

crema pasticcera
crema

Poi mettete il tutto sul fuoco e girate spesso, sarà pronta in pochi minuti. Una volta creata la vostra crema pasticcera mettetela in una ciotola larga( congelate la ciotola deve essere fredda così da far raffreddare la crema e renderla lucida) copritela con una pellicola trasparente e lasciatela raffreddare.

gelatina
gelatina

In una ciotola immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti e poi li aggiungete alla crema pasticcera appena cotta, poi la riponete nel frigo. Poi in un’altra ciotola semimontate la panna. Dovrà risultare morbida, lucida e non troppo montata.

crema diplomatica
crema diplomatica

Riprendete dal frigo la crema pasticcera e aggiungete 1/3 della panna montata. Frustate velocemente il composto. Poi aggiungete la panna restante in altre due volte mescolando sempre con la frusta a mano, ma più delicatamente. Riponetela nel frigo fino al suo utilizzo.

Rispondi