Oggi vi propongo una ricetta spaziale: “Un ciambellone ai tre strati“, squisito e morbido al punto giusto! Bisogna dividere l’impasto in tre ciotole e aggiungere in una il cacao, in un’altra l’ Alchermes e la terza ciotola si lascia così com’è! Il gioco è fatto!

Il ciambellone è uno di quei dolci che amo tanto prepararli soprattutto quello classico.
Mi rilassa molto montare le uova anche se si impiega una ventina di minuti, un bel po’ di tempo per farli diventare bianchi e spumosi, ma il risultato sarà a dir poco stupefacente, alto 10 cm, parola di Sara!
Sapete perché si montano le uova? Per incorporare aria al composto e così facendo, il ciambellone diventa alto dopo la cottura. Vi ho incuriosito? Non vi resta che allacciare il grembiule che si inizia!
INGREDIENTI:
4 uova;
380 g farina 00;
170 g olio evo( anche olio di semi va bene) + 50 g latte;
30 g latte o caffè;
25 g Alchermes;
25 g Farina 00;
buccia di limone( oppure una bustina di vanillina);
30 g cacao amaro in polvere;
260 g zucchero;
1 bustina di lievito;
un pizzico di sale.
PREPARAZIONE:

Per preparare il ciambellone zuppa inglese per prima cosa aggiungete in una ciotola le uova a temperatura ambiente e un pizzico di sale, poi le montate con l’aiuto delle fruste elettriche per almeno 15/18 minuti aggiungendo lo zucchero in tre tempi.

Quando il composto risulta bianco e spumoso aggiungete l’olio, il latte e continuate a mescolare con le fruste. Poi un po’ alla volta aggiungete la farina, il lievito e la vanillina (o la scorza grattugiata di un limone biologico e setacciate le polveri per 2 volte) e continuate a usare le fruste elettriche.



Una volta che avete incorporato le polveri dividete il composto in tre ciotole. In una ciotola aggiungere il cacao e il latte o il caffè per mantenere la stessa densità.
In un’altra aggiungere l’Alchermes e un po’ di farina. Prendete uno stampo io ho usato uno stampo in silicone e non deve essere né imburrato e né infarinato.



Aggiungere prima il composto con l’Alchermes, poi quello con il cioccolato e per ultimo il composto classico. Infornate a 170° per 50 minuti.
Gli ultimi minuti prima di sfornarlo fate la prova stecchino e se è cotto lasciatelo raffreddare in forno per 5 minuti.
Poi tiratelo fuori e una volta raffreddato potete gustare questa meraviglia.