Besciamella Ricetta

  • Categoria dell'articolo:Primi

La besciamella è una salsa nata in toscana e fu esportata in Francia da Caterina De’ Medici. All’inizio questa salsa si preparava con una lenta cottura di latte , carne e un po’ di panna liquida.

besciamella

Ai giorni d’oggi si prepara utilizzando pochi ingredienti: farina, burro e latte. Si prepara prima il roux ovvero in un pentolino si cuoce il burro e la farina in egual misura e dopo si aggiunge il latte. (Il roux è un addensante)

besciamella

Le dosi possono variare ma devono essere sempre proporzionate ossia la farina e il burro devono essere sempre 1/10 del latte.

Potete utilizzare la besciamella con svariate ricette ad esempio preparando la Lasagna fatta in casa al ragù bolognese ricetta, i finocchi gratinati al forno o i cavoletti di Bruxelles gratinati al forno. Se siete vegani potete sostituire il burro con l’olio di oliva e il latte con qualsiasi latte vegetale.

Ingredienti:

500 ml latte;

50 g burro;

50 g farina;

noce moscata.

Preparazione:

burro

Per preparare la besciamella per prima cosa prendete un pentolino e fate sciogliere il burro.

besciamella

Poi versate la farina tutta in un colpo solo e fate diventare dorato il roux, utilizzate una frusta e mescolate energicamente .

besciamella
besciamella
besciamella

Poi aggiungete il latte con un po’ di noce moscata e fatelo addensare, mescolate sempre e la fiamma deve essere dolce per altri 5 minuti.

Questo articolo ha 13 commenti.

  1. eleonorabergonti

    Devo assolutamente imparare a fare la besciamella… anche perché il mio obiettivo è fare le lasagne completamente al 100% preparate da me e non solo il ragù, 😉.

    1. Saretta

      È semplice e veloce 😊 sono sicura che ci riuscirai 😘

  2. eleonorabergonti

    Ciao! Ho provato a fare la besciamella ieri perché ho preparato un po’ di lasagne da tenere di scorta quando avrò voglia di mangiarle. Non è venuta male anche se devo migliorare un po’ la tecnica perché, errore mio, mi è rimasto qualche grumetto e ho dovuto passarla attraverso il colino. Ma non dispero e sono sicura che la prossima volta la farò perfetta (o almeno spero, 😉).

    1. Saretta

      😊 Anch’io dico a volte il colino tranquilla😘

      1. eleonorabergonti

        Sì, certe volte confondo il nome di uno strumento con quello di un altro oppure per alcuni di cui non conosco il nome me lo invento sul momento, 😁. Tipo lo strumento che serve per fare le palline di gelato… mai capito come si chiama, così è diventato lo “spallinatore”, 😂

        1. Saretta

          🤣🤣🤣 Lo sai che io faccio lo stesso 😂😂 siamo simili 😊

Rispondi